Sodalitas Social Award 2018: i 10 progetti vincitori

Il Sodalitas Social Award 2018 è stato assegnato a: Gruppo CAP, Benefit Cosmetics, STMicroelectronics, Kairhos, Sofidel, Sirti, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, Fater e Aviva.

I progetti vincitori sono stati presentati il 9 ottobre in occasione dell'evento "Le imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile" ospitato a Milano da Assolombarda.

 

Premio Speciale “Best in class”

GRUPPO CAP - “Un’alleanza dell’acqua 100% green”

Dal gennaio 2017 sei società della Water Alliance – Acque di Lombardia (Gruppo CAP, Brianzacque, Uniacque, Lario Reti Holding, Padania Acque, SAL) hanno scelto di unire le forze per rifornirsi solo con energia prodotta da fonti rinnovabili certificate e nel corso dell’anno hanno acquistato energia elettrica da fonte rinnovabile 100% idraulica-oceanica certificata. Nel 2018 è stata pubblicata una nuova gara congiunta da Water Alliance – Acque di Lombardia e l’omonima Water Alliance – Acqua di Piemonte per l’acquisto di energia elettrica 100% green. Grazie a questo progetto condiviso da 14 aziende lombarde e piemontesi si rafforza la volontà di una collaborazione regionale e interregionale che potrà essere estesa anche su altri temi, a beneficio del servizio, della tariffa e degli utenti.

 

Premio Speciale “Contro la violenza sulle donne”

Benefit Cosmetics - “Bold is Beautiful”

Con Bold is Beautiful, Benefit Cosmetics intende dare un concreto sostegno economico alle associazioni benefiche locali che operano in favore del miglioramento della condizione femminile in tutti gli aspetti della vita. Anche l’Italia è stata coinvolta nel progetto destinando l’intero incasso dei servizi sopracciglia svolti nei Brow Bar dei Beauty Store Sephora. Nel 2017 il premio finale di 195.163€ euro è stato devoluto a due associazioni per favorire progetti concreti: “Di.r.e Donne in Rete contro la Violenza sulle donne”, la prima associazione nazionale di centri di ascolto antiviolenza e di case rifugio ad indirizzo segreto, e “Mamme a scuola”, associazione che ha lo scopo di favorire l'integrazione delle donne immigrate nel contesto italiano.

 

Premio Speciale “Migliore iniziativa Industria 4.0 e sviluppo sostenibile”

STMicroelectronics - “IoT, costruiamo il futuro”

L'IoT e l'Industria 4.0 sono temi ancora poco conosciuti da studenti e insegnanti, ma sono e saranno sempre più l'ambito in cui i ragazzi che sceglieranno un percorso STEM si ritroveranno a operare: IoT, costruiamo il futuro intende ampliare il contatto tra industria e mondo dell'educazione, coinvolgendo tutti i livelli dell'istruzione, dalle scuole medie inferiori all'Università. Il programma si articola in visite e seminari in azienda o nelle scuole con formazione sui nuovi scenari, tramite insegnamenti tecnici e indicazioni sui trend, con riferimento alle nuove metodologie e alle relative opportunità. Il progetto comprende anche un corso di formazione per gli insegnanti al fine di garantire continuità degli insegnamenti nei diversi anni scolastici.

 

Premio Speciale “Migliore iniziativa realizzata da una PMI”

Kaihros - “SkillsJobs Combinazioni Perfette”

SkillsJobs.it è un portale online per dare a tutti pari opportunità di trovare il proprio posto nel mondo del lavoro. Gratuito per le aziende e per i candidati, il portale si basa sulla sola ricerca di competenze. SkillsJobs.it raccoglie, da un lato, profili da cui vengono rimossi alcuni dati che negli annunci e nei CV tradizionalmente intesi possono essere discriminatori; dall’altro, produce delle ricerche tailor-made in modalità “oscurata” per cui le aziende possono accedere ai dati di contatto solo dopo aver acquistato i profili di interesse in base al numero di competenze ricercate. Il motore di ricerca è dedicato alle aziende consapevoli per cui trovare risorse umane vuol dire trovare i talenti adatti alle posizioni ricercate.

 

Premio Speciale “Migliore partnership profit-non profit nella Cooperazione Internazionale”

Sofidel - “Sofidel e la tutela della risorsa idrica”

Dal 2018 Sofidel è partner del progetto WaterAid Healthy Communities in Mali dove la scarsità delle piogge, così come la loro irregolarità, insieme alle difficoltà politiche vissute dal Paese, rende la situazione idrica particolarmente precaria. WaterAid è attiva nel sud-est, nel comune rurale di Samabogo, all’interno del circondario di Bla, regione di Ségou. Qui è stato costituito il Gruppo Kanuya, un'associazione di donne locali che ha ricevuto formazione e microcredito per produrre e vendere sapone di karitè alla comunità locale, oltre che essere attivo nell’educare le persone ad una corretta igiene. Anche grazie al sostegno offerto da Sofidel, WaterAid ha potuto fornire l’accesso all’acqua pulita, un bagno decente e condizioni igieniche adeguate a decine di migliaia di persone.

 

Categoria “Giovani, scuola e futuro”

SIRTI - “La connessione tra i banchi di scuola”

Sirti ha supportato il progetto di cablaggio strutturato con connettività wi-fi in fibra ottica a favore dell'Istituto Comprensivo Statale "Sperone-Pertini". La scuola si trova nella periferia sud di Palermo, un’area a rischio, caratterizzata da forte degrado e svantaggio socio-culturale, con un altissimo tasso di dispersione scolastica. Grazie a questo progetto l’edificio è stato riqualificato e dotato di maggiori strumenti per attirare gli studenti e per migliorare il livello delle attività scolastiche. Contemporaneamente, l’azienda ha supportato Preside, corpo docenti e istituzioni del luogo, nel loro obiettivo di abbattere le diseguaglianze, di rendere migliore e più accessibile la scuola periferica.

 

Categoria “Occupabilità, pari opportunità e diritti umani”

Fondazione Adecco per le Pari Opportunità - “#RIPARTODAME”

#RIPARTODAME è un progetto che favorisce l’inclusione sociale dei detenuti in art. 21 attraverso l’inserimento in contesti lavorativi all'esterno della struttura penitenziaria, nato per volontà di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e di Fondazione Alberto e Franca Riva Onlus. #RIPARTODAME è uno dei rari progetti a livello europeo rivolto a detenuti a non portare il lavoro all’interno del carcere, ma a lavorare sull’inclusione socio-economica del detenuto nel medio e lungo termine, formandolo e preparandolo a contesti lavorativi esterni alla struttura penitenziaria. I beneficiari vengono formati per approcciare con efficacia il mercato del lavoro, accettare ed affrontare il pregiudizio e ricercare un’opportunità lavorativa.

 

Categoria “Clima, energia e acqua”

Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza - “Caffè Hispañola”

Negli ultimi decenni la cafficoltura nelle aree montagnose di Haiti e della Repubblica Dominicana ha vissuto un periodo di crisi per l’epidemia di ruggine del caffè (roya). Caffè Hispañola ha come obiettivo l’empowerment delle comunità locali produttrici di caffè al fine di rendere i coltivatori indipendenti e dare loro opportunità di crescita economica. Il progetto sviluppato in partnership da Fondazione Lavazza, Lavazza e Oxfam si è concentrato sulla costruzione e il rafforzamento della filiera del caffè nei due Paesi e ha permesso di: incrementare la produttività del caffè; rafforzare le fasi successive della filiera, migliorando le condizioni di vita dei contadini e i redditi delle famiglie; sviluppare politiche pubbliche a supporto del settore caffeicolo.

 

Categoria “Economia circolare, sharing economy e stili di vita sostenibili”

FATER - “Riciclo prodotti assorbenti per la persona usati”

Fater, joint venture paritetica tra Procter & Gamble e Gruppo Angelini, attraverso la sua business unit Fater SMART, ha sviluppato e brevettato una tecnologia che consente di riciclare al 100% i prodotti assorbenti per la persona usati, trasformandoli in materie prime seconde di elevata qualità, da reimpiegare nei principali processi produttivi. L'impianto di riciclo è ubicato in Veneto e può gestire fino a 10.000 tonnellate/anno di prodotti usati. Da 1 tonnellata di rifiuti conferiti alla raccolta differenziata è possibile ricavare fino a 150kg di cellulosa, 75kg di plastica e 75kg di polimero super assorbente, da riutilizzare per produrre ad esempio grucce, contenitori, carte di elevata qualità, prodotti tessili, fertilizzanti.

 

Categoria “Contrasto alle disuguaglianze, inclusione sociale e nuove soluzioni di welfare”

AVIVA - “Aviva Community Fund – 3^ Edizione”

Aviva Community Fund è un fondo benefico dedicato alle organizzazioni nonprofit che operano nei territori e conoscono le vere esigenze locali. Con questa iniziativa l’azienda intende supportare piccoli e grandi progetti a favore del territorio nell’ambito di tre diverse categorie: sostegno alla salute, al fianco degli anziani, occupazione. Le dieci associazioni premiate con donazioni di 15.000, 8.000 e 5.000 € operano nel settore della salute, degli anziani e dell’occupazione e sono distribuite su tutto il territorio italiano: da Agrigento a Torino, da Verona a Palermo, da Macerata a Firenze. Le idee presentate prevedono diverse attività: dall’inclusione di ragazzi e adulti con disabilità, al reinserimento lavorativo per donne vittime di violenza, al sostegno degli anziani.

 

Condividi: