Fondazione Sodalitas rappresenterà l'Italia al 10° EU Diversity Charters’ Annual Forum promossa dalla Commissione Europea dal titolo "United in Diversity - a common challenge" il 16 maggio 2019 a Bruxelles.
La Fondazione partecipa alla piattaforma in qualità di promotore della Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro, la dichiarazione d'intenti per la diffusione di una cultura aziendale inclusiva e di politiche delle risorse umane e per la valorizzazione dei talenti in tutte le loro diversità.
Negli ultimi decenni sono successe molte cose in Europa nel campo della parità, della non discriminazione e della diversità: a partire dall’introduzione della parità di retribuzione tra uomini e donne nel 1957, proseguendo con le direttive sulla parità di genere, di razza e di trattamento in materia di occupazione dagli anni ’70 in poi, fino alla creazione della Piattaforma europea delle Carte della Diversità avvenuta 10 anni fa e all’impegno della Commissione Europea per la parità di genere 2016-2019 e per promuovere la parità LGBTI degli ultimi anni.
L’Annual Forum sarà un’occasione per fare un bilancio di come questi e altri sviluppi hanno influenzato l'uguaglianza sul posto di lavoro in Europa, per far progredire la cultura della diversità e dell'inclusione, per capire come i modelli di ruolo possano cambiare e qual è la funzione dei media in questa discussione.
L’evento rientra tra le iniziative della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, istituita nel 2010 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di favorire lo scambio di best practice tra le imprese che vi partecipano e di sviluppare iniziative sinergiche tra le Carte dei diversi Paesi.
Lanciata in Italia dal Comitato Promotore coordinato da Fondazione Sodalitas nel 2009 sulla scia del successo delle iniziative francese e tedesca, la Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro fornisce un quadro di riferimento valoriale per guidare le imprese aderenti nella sua applicazione, contenendo linee programmatiche la cui definizione ed attuazione è lasciata alle organizzazioni aderenti.
Oggi oltre 800 tra imprese e Pubbliche Amministrazioni aderiscono alla Carta.