Dopo una giornata di preparazione ai colloqui, il 4 giugno a Milano 214 candidati selezionati tra persone con disabilità, di origine straniera, appartenenti alle categorie protette e transgender hanno potuto incontrare i professionisti HR di 27 imprese per candidarsi alle oltre 80 offerte di lavoro (+61% rispetto al 2014) pubblicate e ancora aperte su www.diversitalavoro.it, effettuando colloqui individuali. Questi i numeri dell’ultima edizione milanese di DIVERSITALAVORO, il Career Forum delle pari opportunità che dal 2007 - su iniziativa di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Fondazione Sodalitas, People e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità - favorisce l’incontro tra le aziende e le persone con disabilità, appartenenti alle categorie protette, di origine straniera e transgender per valutarne l'inserimento in azienda.
Quest’anno l’evento – che si è svolto per il quarto anno consecutivo presso Banca Popolare di Milano – ha visto la partecipazione di ABB, Accenture, Allianz, Amec Foster Wheeler, Apple, Arval, Bayer, Banca Popolare di Milano, BNL, Bosch, Dow, Edison, ENI, Ferrovie dello Stato Italiane, H3G, IBM, Intesa Sanpaolo, L’Oreal, Lima Corporate, LVMH, Michelin, Moviri, Philips, Pirelli Tyre, Prometeia, QVC e Roche.
Le opportunità professionali offerte dalle aziende e caricate sul sito diversitalavoro.it sono state oltre 80 tra proposte di stage e ricerche di profili junior e senior. Tra le posizioni aperte: designer, programmatori, junior e application engineer, addetti alla fatturazione e gestione dei contratti, periti industriali, chimici, analisti in area finanziaria, addetti assicurazione e customer service, project e product manager, risorse da inserire nei settori acquisti, logistica, marketing, credit management e molte altre.
Il 3 giugno i candidati hanno potuto seguire, sempre presso Banca Popolare di Milano, degli incontri di orientamento e formazione a partecipazione gratuita per redigere efficacemente il proprio cv e per presentarsi al meglio ai colloqui del giorno successivo. Alle attività formative hanno preso parte oltre 100 persone.
Il prossimo appuntamento con DIVERSITALAVORO è per il 25 e il 26 novembre a Roma.