Al via il nuovo ciclo dei Dialoghi SIA

L'iniziativa coordinata da Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) e supportata da Banca d’Italia

Milano, 24 novembre 2022 - È in partenza dal 28 novembre un nuovo ciclo dei Dialoghi SIA nell’ambito del progetto di ricerca “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento reale”. Tre eventi on line per presentare e discutere le proposte del Tavolo di Lavoro nazionale che, con il coordinamento di Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) e il supporto di Banca d’Italia, ha identificato lo stato dell’arte, le buone pratiche e le linee di azione prioritarie per trasformare la finanza in uno strumento a supporto di una transizione sostenibile ed equa.

I tre appuntamenti in programma saranno dedicati rispettivamente a: Modelli di business sostenibili e finanziabili (28 novembre 2022); Standard di misurazione dell’impatto (14 dicembre 2022); Politiche e incentivi per la finanza a impatto (17 gennaio 2023). Tutte le informazioni sul sito www.socialimpactagenda.it.

Il Tavolo nazionale sull’Impact Investing, coordinato da SIA per Banca d’Italia, ha riunito oltre 70 attori dell’ecosistema tra giugno e settembre 2022, dando vita a una serie di proposte per abilitare la realizzazione di interventi di finanza a impatto in Italia. Durante i tre appuntamenti online, saranno presentati e discussi i primi risultati del Tavolo di Lavoro, a cui Fondazione Sodalitas ha partecipato sul tema “Misurazione di impatto”. 

“In questi mesi settore pubblico e settore privato, profit e non-profit, si sono confrontati identificando sfide e possibili linee di lavoro comune, al fine di accrescere e migliorare l’impatto positivo degli investimenti rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il progetto è un porto di mare, che accoglie intelligenze, culture ed esperienze diverse per esplorare nuove rotte che consentano di accelerare le grandi transizioni - sociale, verde e digitale – che stiamo affrontando”, afferma Filippo Montesi, Segretario Generale Social Impact Agenda per l’Italia, invitando a partecipare ai Dialoghi SIA.

LA FINANZA A IMPATTO PER IL PIANETA E PER I TERRITORI

Nel 2021 gli investimenti a impatto hanno raggiunto 1,164 trilioni di dollari contro i 716 miliardi del 2019 e i 516 miliardi del 2016 (Impact investing AUM, GIIN).  In crescita, dunque, le attività di investimento che perseguono impatto sociale e ambientale positivo, misurabile e al tempo stesso compatibile con un rendimento economico, ma non quanto servirebbe al pianeta e ai nostri territori. OECD-UNDP stimano al 2021 un divario annuo di 3,7 trilioni di dollari per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Dalla Cop27 emerge la necessità di rispondere a un fabbisogno finanziario annuo tra i 4 e i 7 trilioni di dollari per progredire verso un modello di sviluppo che permetta di raggiungere gli obiettivi del Patto di Parigi. Nello stesso contesto, le Nazioni Unite evidenziano il bisogno di trasformazione su larga scala delle nostre economie, riportando in primo piano la necessità per aziende, banche, investitori e assicurazioni di modificare i propri modelli di business in chiave di sostenibilità. Necessità che può diventare un’opportunità secondo l’analisi del Fondo Monetario Internazionale (IFM). L’IFM individua nella lotta al cambiamento climatico un enorme potenziale di sviluppo economico, stimando che ogni costo, sostenuto nel breve periodo, sarà ampiamente ripagato dai benefici di lungo periodo, in termini di risultati, stabilità finanziaria e salute pubblica (World Economic Report Outlook, Ottobre 2022). Intanto il dibattito su opportunità e modelli di investimento a impatto è aperto anche sul fronte nazionale, nell’alveo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle sue sei Missioni.

I Dialoghi SIA su Impact Investing si focalizzano su tre aree per trasformare la finanza e renderla strumento di reale cambiamento.

 

PROGRAMMA

  • 28 novembre 2022 | “Modelli di business sostenibili e finanziabili” (ore 14.30 - 15.30, on line) 
    Intervengono: Filippo Montesi, SIA; Aviram Levy, Banca d'Italia; prof.ssa Laura Toschi, Università di Bologna; Susanna Potenza, ricercatrice SIA; Paolo Venturi, AICCON; Alessandra Greco, Confindustria; Francesco Abbà, CGM Finance. Programma e iscrizioni
  • 14 dicembre 2022 | “Standard e metodi di misurazione e rendicontazione dell’impatto” (ore 14.30 - 15.30, on line) Intervengono: Filippo Montesi, SIA; Marco Fanari, Banca d'Italia; Mauro Bux, ricercatore SIA; prof. Mario Calderini, Politecnico di Milano; Federica Rampinini, UN PRI - Principles for Responsible Investments; Elisa Chiaf, Cooperativa Bessimo. Programma e iscrizioni
  • 17 gennaio 2023 | “Politiche Pubbliche di sviluppo e incentivi per la finanza a impatto (ore 14.30 - 15.30, on line) Intervengono: Filippo Montesi, SIA; Johnny Di Giampaolo, Banca d'Italia; Giulio Pasi, Commissione europea; Alban Cathala, ricercatore SIA; Mara Airoldi, Blavatnik School of Government; Valeria Cipollone, Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF); Francesca Macioci, Associazione Bancaria Italia (ABI). Programma e iscrizioni

 

La partecipazione ai Dialoghi SIA è aperta e gratuita previa iscrizione on line, nella pagina web dedicata, disponibile qui.

Per maggiori informazioni sul progetto SIA – Banca d’Italia e approfondimenti sui temi dell’impact investing, cliccare qui.

 

 

 

Condividi:
È in partenza dal 28 novembre un nuovo ciclo dei Dialoghi SIA nell’ambito del progetto di ricerca “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento reale”, realizzato con il coordinamento di Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) e il supporto di Banca d’Italia.