
Lonato del Garda (Brescia), 9 settembre 2023 - Feralpi rinnova il suo impegno nella sicurezza - come responsabilità sociale d'impresa, valore condiviso e impegno quotidiano - con "We Are Safety", un progetto che ha l'obiettivo di promuovere un percorso che alimenta la cultura della sicurezza con modalità non tradizionali.
Sabato 9 settembre ha portato nello stabilimento di Lonato del Garda lo spettacolo teatrale "A chi esita" della Compagnia Rossolevante. Lo spettacolo fa parte di un cammino di sensibilizzazione innovativo che fa leva su emozioni, responsabilità e condivisione.
IL PROGETTO WE ARE SAFETY
Avviato nel 2022,"We Are Safety" si inserisce nei piani di azione correlati al capitolo "sociale" della strategia ESG di Gruppo. Il progetto ha lo scopo di fornire un percorso formativo ed esperienziale che coinvolge le persone di Feralpi, di ogni livello e mansione, per condividere, sviluppare e diffondere una rafforzata cultura di salute e sicurezza attraverso un percorso basato sulle emozioni.
UN VIAGGIO NON CONVENZIONALE
Il nuovo "viaggio" nella sicurezza è iniziato nel maggio 2022 con un ingaggio emozionale che, tra lavoratori, preposti alla sicurezza e manager, ha coinvolto direttamente oltre 600 persone, tra dipendenti di Feralpi Siderurgica e ditte esterne con un totale di più di 4.600 ore di formazione erogate. Il percorso ha previsto anche un Safety Game dedicato alla formazione dei lavoratori, un decalogo di sicurezza studiato dai preposti nel corso del progetto, cui seguirà un processo delle «osservazioni di sicurezza» mediante un'app digitale sviluppata internamente ad hoc.
«Adottare le migliori tecnologie e mantenere una costante attività di formazione - commenta Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi Group - è necessario ma non sufficiente. Dobbiamo partire da un impegno condiviso, da una cultura della sicurezza intesa come prodromo di ogni azione volta a proteggere e tutelare ciascuno di noi, senza distinzione tra dipendente, collaboratore, fornitore o ditta esterna. “We Are Safety” è un progetto unico e sicuramente ambizioso, avviato in Feralpi Siderurgica, a Lonato, ma pronto ad estendersi a tutti i dipendenti di Feralpi in Italia e in Germania perché la sicurezza non ha confini».
IL TEATRO IN STABILIMENTO
Tra le azioni di questo cammino Feralpi ha ospitato in azienda lo spettacolo intitolato “A chi esita” della Compagnia Rossolevante che, attraverso l’arte del teatro, ha proposto in modo appassionante e inconsueto, una riflessione, drammaticamente attuale, sulla mancanza di un'adeguata cultura della salute e della sicurezza nelle strade, sul lavoro, a scuola e in ogni altro ambiente di vita.
«Il teatro è una forma d'arte partecipata così come lo è il progetto We Are Safety - evidenzia Eric Filippini, HSE manager di Feralpi-. La collaborazione messa in campo anche per la preparazione di questo appuntamento, che ha unito manager, preposti e lavoratori, e la partecipazione che abbiamo riscontrato questo sabato mattina sono un ulteriore fattore di conferma che la sicurezza è tale solo quando è condivisa».
Proprio per questa ragione, Feralpi ha aperto il "teatro" in azienda non solo ai propri dipendenti, ma anche ai rappresentanti delle ditte esterne nel segno di un approccio alla sicurezza estensivo ed inclusivo.
Sabatino De Sanctis, mission director presso G2M - Go to the Moon (la società che ha sviluppato operativamente il progetto We Are Safety per Feralpi), sottolinea che «l'intero progetto è molto esteso, ma parte da alcuni punti fermi: la centralità dell'individuo, la responsabilità come fattore condiviso, l'emozione come acceleratore della consapevolezza. Questi sono fattori straordinari che, quando calati nell'impresa con una chiara visione strategica e azioni concrete, concorrono a rafforzare la cultura della sicurezza nel segno della competenza, della coerenza e del coraggio nel percorrere strade e attività non tradizionali».
www.feralpigroup.com
Gruppo Feralpi - impresa associata a Fondazione Sodalitas - promuove la cultura della sicurezza in azienda attraverso "We Are Safety", un progetto con lo scopo di fornire un percorso formativo ed esperienziale che coinvolge le persone di Feralpi, di ogni livello e mansione, per condividere, sviluppare e diffondere una rafforzata cultura di salute e sicurezza attraverso un percorso basato sulle emozioni.