SODALITAS SOCIAL AWARD 2016: PRESENTATE LE 8 ORGANIZZAZIONI VINCITRICI

Milano, 30 settembre 2016Wind forma i giovani nelle scuole su giornalismo e informazione. Accenture e Geox si impegnano per l’inserimento lavorativo delle persone disabili. Iren diffonde l’uso delle energie rinnovabili nei Comuni. Cauto recupera e distribuisce ai più poveri i prodotti alimentari invenduti. DLA Piper tutela i diritti delle persone migranti. Lucart realizza un innovativo processo di economia circolare. Elmec abbassa le barriere del digital divide. 

Sono queste le 8 organizzazioni vincitrici del Sodalitas Social Award 2016, il riconoscimento più autorevole sulla Sostenibilità d’Impresa in Italia.             
Fondazione Sodalitas le ha presentate oggi nel corso dell’evento “Cambiare paradigma per realizzare un futuro sostenibile” ospitato nella sede di Borsa Italiana a Milano.

Paolo Anselmi, Vice Presidente di GfK, ha dedicato al tema dell’incontro di oggi la relazione “Solidarietà e Sostenibilità: verso un nuovo paradigma economico e culturale”.
Il 78% degli italiani pensa che le nuove generazioni staranno peggio rispetto ai propri genitori; nell’arco di quindici anni, a una crescita del PIL pro capite (+25%) si contrappone un calo dell’indice di benessere e soddisfazione personale (-20%).
Sono 7 i segni distintivi del ‘nuovo modello’ a cui guardano gli individui e le organizzazioni più orientate a costruire una visione positiva del futuro: consapevolezza dell’interdipendenza reciproca; senso del limite; centralità dei valori; riequilibrio del rapporto tra mezzi e fini; ricerca di un benessere non solo materiale; condivisione e collaborazione;  ricerca di un miglioramento e di una crescita orientati verso la qualità.

Gli aspetti caratterizzanti il profondo cambiamento di paradigma in atto sono stati quindi approfonditi dal panel moderato da Emanuela Taverna, a cui hanno partecipato: Enrico Giovannini, portavoce di ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che promuove i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite; Michele Pasinetti, Direttore Generale di Rete Cauto, un esempio innovativo del modello di Impresa Sociale al centro della recente riforma del Terzo settore; Marco Colatarci, Country Manager di Solvay Italia, una realtà impegnata a sviluppare la Sostenibilità come leva di innovazione.

“Viviamo un tempo di profondi cambiamenti: la Sostenibilità è la strada da percorrere per cambiare paradigma”, ha dichiarato Adriana Spazzoli, Presidente di Fondazione Sodalitas. “Il Sodalitas Social Award fa emergere quella parte del Paese impegnata con operosità a costruire un futuro migliore”.

Contatti stampa
Massimo Ceriotti                                           
0286460236-3392455611
massimo.ceriotti@sodalitas.it

Condividi: