FONDAZIONE SODALITAS: ADRIANA SPAZZOLI CONFERMATA PRESIDENTE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Milano, 27 giugno 2018 – Fondazione Sodalitas cambia governance. Come previsto dal nuovo Statuto approvato nei mesi scorsi, passa da un sistema dualistico al modello monistico e multistakeholder per dotarsi di una governance più agile, compatta e tempestiva.
Il Consiglio di Fondazione, composto da 15 rappresentanti delle imprese e 10 manager volontari, avrà il compito di definire e attuare le strategie della Fondazione per i prossimi tre anni.
Il Consiglio ha confermato Adriana Spazzoli alla presidenza della Fondazione e ha nominato Alessandro Beda quale Consigliere Delegato.
Entra nel Consiglio, di cui fanno parte alcuni tra i più noti business leader delle aziende italiane, Carlo Bonomi Presidente di Assolombarda, l’organizzazione che ha promosso la nascita di Fondazione Sodalitas.
“Il mio obiettivo, come Presidente di Fondazione Sodalitas”, dichiara Adriana Spazzoli, “è che un numero ancora più ampio di imprese consideri la sostenibilità un fattore fondamentale di competitività, innovazione e qualità. La Fondazione sarà impegnata a promuovere lo sviluppo di partnership multistakeholder tra imprese e organizzazioni nonprofit o imprese sociali, scuole, università, centri di ricerca e Istituzioni, che siano efficaci, in particolare, nel costruire una prospettiva di futuro per i giovani, operando per l’occupabilità e la piena cittadinanza delle giovani generazioni; nel contrastare le disuguaglianze sociali, rafforzando inclusione, occupazione e pari opportunità; nello stimolare un’innovazione sostenibile capace di migliorare la qualità della vita delle persone e di avere un impatto positivo su ambiente e territorio”.
Nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda e un primo gruppo di imprese e manager volontari, Fondazione Sodalitas è diventata il punto di riferimento in Italia per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. Oggi vi aderiscono circa 100 imprese leader del mercato italiano, che esprimono un valore economico pari a circa il 40% del PIL e danno lavoro a un milione di persone e che rappresentano la punta più avanzata della business community che ha scelto di “fare impresa” in modo sostenibile. La Fondazione è, inoltre, partner delle Istituzioni europee e dei principali network internazionali, come CSR Europe, sui progetti di diffusione della sostenibilità.
Fondazione Sodalitas può contare, inoltre, su un patrimonio unico, rappresentato dai propri manager volontari: professionisti che offrono gratuitamente le preziose competenze sviluppate in anni di attività ai più alti livelli manageriali nelle aziende italiane.
La composizione del Consiglio di Fondazione Sodalitas
Consiglieri espressione dei fondatori d’impresa
Adriana Spazzoli, Imprenditrice, Mapei, Presidente di Fondazione Sodalitas
Fabio Benasso, Amministratore Delegato Accenture
Carlo Bonomi, Presidente Assolombarda
Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Bracco
Antonio Calabrò, Vice Presidente Assolombarda
Enrico Falck, Presidente Gruppo Falck
Gabriele Galateri, Presidente Assicurazioni Generali
Maria Patrizia Grieco, Presidente Enel
Luigi Lazzareschi, Presidente Sofidel
Emma Marcegaglia, Presidente Eni
Gabriella Magnoni Dompè, Presidente Advisory Board Responsabilità Sociale Imprese Assolombarda
Carmelo Papa, Amministratore Delegato STMicroelectronics
Alberto Pirelli, Responsabile Region MEAI Pirelli
Flavio Pizzini, Vicepresidente UBI Banca
Pietro Sala, Direttore Affari Istituzionali Relazioni Esterne e Internazionalizzazione Assolombarda
Consiglieri espressione dei fondatori volontari
Alessandro Beda, Consigliere Delegato
Alessandro Cajelli
Aurelio Fanoni
Giorgio Germani
Manuela Macchi
Carlo Manzoni
Paola Mercante
Renato Protto
Roberto Ramasco
Elio Scaramuzza
Invitati permanenti
Livia Pomodoro, Presidente del Teatro No’hma, Presidente del Milan Center for Food Law and Policy, Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Alberto Quadrio Curzio, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei