CRESCO AWARD PREMIA I COMUNI CHE FANNO INNOVAZIONE

Al via la seconda edizione del Premio organizzato da Fondazione Sodalitas e ANCI per valorizzare le iniziative dei Comuni italiani più efficaci nel promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori.

Milano, 5 giugno 2017 - Rendere i territori sostenibili e in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che li abitano è un obiettivo chiave di sviluppo che sollecita l’impegno di istituzioni, imprese e società civile, come raccomandato dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 con i Sustainable Development Goals (SDGs).

Proprio per valorizzare e premiare la spinta innovativa dei Comuni italiani nel mettere in campo iniziative efficaci per promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori, Fondazione Sodalitas e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), in partnership con alcune aziende impegnate sul fronte della Sostenibilità, promuovono l’iniziativa del CRESCO Award – Città sostenibili.

Partecipando al CRESCO Award, Comuni, Unioni tra Comuni, Città Metropolitane e Comunità Montane hanno l’opportunità di mettere in luce il loro contributo allo sviluppo sostenibile in coerenza con i “Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite.
Gli Enti potranno candidare progetti, già realizzati o in fase avanzata di realizzazione, riguardanti, ad esempio, tematiche come l’accoglienza e l’inclusione sociale, l’economia circolare e la sharing economy, l’efficienza energetica e la gestione sostenibile dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la prevenzione e tutela sanitaria, la riduzione degli sprechi alimentari o il welfare territoriale.
Gli Enti avranno, inoltre, la possibilità di dare visibilità ai propri progetti attraverso il portale Agenda Urbana, la piattaforma nazionale promossa e realizzata da ANCI che raccoglie le esperienze progettuali innovative implementate dalle città italiane.

Un altro aspetto importante del Premio è il coinvolgimento delle imprese, portatrici di specializzazioni e competenze che possono aiutare ciascuna amministrazione a sviluppare particolari iniziative e a migliorare così la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Le imprese coinvolte, che presentano propri premi, sono ABB (premio “Il comune più digitale”), Bureau Veritas Italia (premio “Gestione sostenibile della comunità”), Confida (premio “Vending sostenibile”), Enel (premio “La resilienza per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio”), KPMG (premio “Istruzione di qualità”), Italiana Costruzioni (premio “Restauro sostenibile”), Mapei (premio “Sistemi di protezione e decorazione nei progetti di riqualificazione energetica degli edifici scolastici”), Mitsubishi Electric (premio “Coabitazione sostenibile”), MM (premio “Smart water solution”), Pirelli (premio “Mobilità sostenibile”), Sirti (premio “Sistemi e servizi IoT nelle smart cities”), Sodexo (premio “Alimentazione sostenibile e riduzione dello spreco”).

“La disponibilità di imprese private e istituzioni a sentirsi parte di un unico sistema e a lavorare insieme per occuparsi dei beni da cui più dipende il futuro di tutti, rappresenta oggi una condizione fondamentale di sviluppo. Con il CRESCO Award – sostiene Adriana Spazzoli, Presidente di Fondazione Sodalitas – oltre a far emergere le best practice che molti Enti locali hanno già messo in atto, vogliamo stimolare partnership innovative tra imprese e territorio puntando su alleanze efficaci tra Comuni e imprese, convinti che questa sia la strada migliore per rendere più sostenibili e più inclusive le nostre città e per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini”.

Come partecipare a Cresco Award:

La partecipazione al CRESCO Award è gratuita. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro le ore 13.00 del 31 luglio 2017, attraverso la piattaforma digitale “ideaTRE60” messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture.

La partecipazione è aperta a:
• Comuni
• Città Metropolitane
• Unione/Raggruppamento tra Comuni
• Comunità Montane
che possono candidare uno o più progetti già conclusi al momento della presentazione o comunque operativi entro il 2017 inerenti i temi esposti negli SDGs.
Gli Award verranno assegnati nell’ambito delle seguenti classi demografiche:
• meno di 15.000 abitanti
• da 15.001 a 50.000 abitanti
• da 50.001 a 150.000 abitanti
• oltre 150.000 abitanti
Riconoscimenti speciali potranno essere assegnati ai migliori progetti realizzati in partnership Pubblico/Impresa.
Le candidature saranno valutate da una Giuria indipendente e multistakeholder, presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta.
I Premi Impresa saranno assegnati direttamente dalle aziende partner, a loro insindacabile giudizio.

Condividi: