6 nuove partnership per l'innovazione sociale

Presentati oggi a Milano i sei migliori progetti selezionati da “Sodalitas Social Innovation”, la call for ideas rivolta al Terzo settore italiano da Fondazione Sodalitas. Le imprese partner dell’iniziativa e le organizzazioni nonprofit lavoreranno insieme per realizzarli, sviluppando vere e proprie partnership di innovazione sociale.

Milano, 22 febbraio 2017 – Puntare sulle partnership impresa-nonprofit per rispondere ai bisogni delle persone e delle comunità è necessario per integrare un sistema di welfare pubblico sempre più in difficoltà.

Se i dati ISTAT, infatti, dicono che l’Italia è sopra la media UE per incidenza della spesa per protezione sociale sul PIL (29.8% contro il 27.7% in Europa), segnalano altresì che il sistema di protezione sociale del nostro Paese è tra i meno efficaci. Un dato su tutti: in Italia gli interventi pubblici riescono a ridurre il numero delle persone in condizione di povertà del 5.3%, contro una media europea dell’8.9%.

Si basa su questo presupposto la sesta edizione di Sodalitas Social Innovation, la call for ideas rivolta al Terzo settore italiano lanciata da Fondazione Sodalitas a cui le organizzazioni nonprofit hanno risposto presentando le proprie proposte attraverso la piattaforma digitale ideaTre60 di Fondazione Italiana Accenture.
Realtà che hanno sede prevalentemente nel Nord Italia (61%, contro il 23% nel Centro e il 16% nel Sud) e sono in prevalenza associazioni o fondazioni (60%), consorzi e cooperative sociali (22%) e Ong (16%).

I sei progetti vincitori sono stati presentati oggi a Milano ed ora le imprese partner dell’iniziativa e le organizzazioni nonprofit lavoreranno insieme per realizzarli, sviluppando vere e proprie partnership di innovazione sociale. In particolare:

  • TIM ospiterà da oggi sulla piattaforma di crowdfunding WithYouWeDo la campagna di raccolta fondi dell’Associazione Fratelli dell’Uomo, a sostegno di un progetto digitale per sostenere e facilitare le esperienze di volontariato dei ragazzi sul territorio.
    GUARDA IL VIDEO

  • UBI Banca sosterrà con un social bond dedicato l’iniziativa della Fondazione L’Albero della Vita che affronta il drammatico problema della povertà infantile.
    GUARDA IL VIDEO

  • UBI Banca destinerà inoltre parte delle commissioni generate dalle carte di credito riservate ai dipendenti al progetto più votato dagli stessi dipendenti tra 5 finalisti scelti dalla Banca. Oggi questo riconoscimento è stato assegnato all’Associazione Seneca, impegnata a migliorare l’assistenza socio-sanitaria degli anziani dimessi dall’ospedale.
    GUARDA IL VIDEO

  • Altran metterà la propria competenza tecnologica a disposizione di un progetto per l’accoglienza dei minori migranti non accompagnati realizzato da CIAI.
    GUARDA IL VIDEO

  • Techsoup Italia renderà possibile lo sviluppo di una app che faccia accedere i bambini autistici alla lettura, lavorando con l’Associazione Baby Fab Lab.
    GUARDA IL VIDEO

  • Bluefactor supporterà l’Associazione Contatto nell’ideazione di una campagna di comunicazione per promuovere e far crescere un servizio di assistenza e informazioni ai malati psichici e alle loro famiglie.
    GUARDA IL VIDEO

La presentazione dei progetti è avvenuta nell’ambito del convegno Il fattore partnership nell’innovazione sociale, dedicato ad approfondire i fattori chiave per le prospettive di sviluppo del Terzo settore nel medio periodo grazie agli interventi di: Anna Puccio, Segretario generale Fondazione Italiana Accenture, sulla convergenza impresa-nonprofit per generare innovazione sociale; Guido Cisternino, Responsabile Terzo Settore ed Economia Civile di UBI Banca, sulle opportunità offerte dalla finanza sociale; Elena Shneiwer, Head of Corporate Responsibility & Thought Leadership di AXA Italia, sul valore strategico della partnership; Andrea Paliani, Mediterranean Managing Partner Advisory Services di EY, sull’impatto della rivoluzione digitale sul nonprofit.

Condividi: