SOLVAY, fondata nel 1863 da Ernest Solvay, è una multinazionale attiva nel settore chimico e delle materie plastiche. Per essere leader globale nella chimica sostenibile a livello internazionale ha acquisito, nel 2011, la società francese Rhodia, attiva su scala mondiale con business e produzioni complementari.
Si realizza così un “major player” chimico mondiale, con direzione centrale a Bruxelles,  attivo in 55 Paesi con 31.000 dipendenti e ricavi aggregati pari a 12 miliardi di euro.
I prodotti principali sono: materie plastiche per auto, elettronica, aerospaziale, edilizia, prodotti sodici per le vetrerie e il settore metallurgico, agenti per la depurazione delle acque, prodotti per l’industria chimica e farmaceutica e per la detergenza, nuove soluzioni per energie alternative e rinnovabili, oltre che tecnologie innovative per l’ambiente.

In Italia l'azienda è presente dal 1912 con il primo insediamento di Rosignano Solvay ed  opera con 10 stabilimenti, la Direzione Nazionale a Bollate (Milano) e 2.270 collaboratori realizzando, nel 2010, un fatturato di 967 milioni di euro.  A Bollate si trovano anche l’headquarter ed i laboratori R&D di Solvay Specialty Polymers, la businnes unit leader mondiale nei polimeri speciali, con 2500 collaboratori in tutto il mondo.

Attività di CSR
La Corporate Citizenship è parte integrante della cultura e della storia del Gruppo Solvay. Una lunga tradizione di iniziative per i dipendenti (case, scuole, assistenza sanitaria, teatri e opere sociali) hanno accompagnato l’apertura dei siti produttivi.
A questo si aggiunge l’attività di promozione scientifica, dalle famose “Solvay Conferences” iniziate nel 1911, riunendo premi Nobel e scienziati di fama, fino alla partecipazione, come main partner, al progetto Solar Impulse, per realizzare un aereo a pannelli solari che, nel 2013, farà il giro del mondo volando giorno e notte con la sola energia solare.
Il Gruppo Solvay aderisce, dal 1992, al programma Responsible Care.
In Italia, ha realizzato già nel 1999, il progetto Armonia, finanziato dalla legge 125/91 sulle pari opportunità, per consentire ai neo-genitori, di telelavorare nel periodo di assenza facoltativa. Dalla conclusione del progetto, il telelavoro è incluso nel contratto integrativo aziendale della Direzione Nazionale ed è diventato uno strumento diffuso di work-life balance anche in altri ambiti.

La CSR, parte di un più ampio impegno per la Sostenibilità, è integrata, dal 2007, in Mission, Vision, Values e nella Strategia del Gruppo. I dipendenti sono sistematicamente coinvolti anche attraverso i “Forum SD”, incontri promossi dall’azienda in partnership con le rappresentanze sindacali, anche in attuazione del comune impegno di Solvay con l’European Works Council.

Condividi: