Nata nel 1874, Schindler è oggi un gruppo multinazionale leader nella mobilità urbana e presente in più di 140 Paesi al mondo. L’Azienda si occupa della progettazione, installazione, manutenzione e modernizzazione di ascensori, scale e tappeti mobili per ogni tipologia di edificio. Il Gruppo impiega circa 43.000 persone a livello mondiale. In Italia, l’Azienda conta circa 1.100 dipendenti ed è presente con una rete capillare su tutto il territorio nazionale attraverso 12 filiali e 17 uffici territoriali. Schindler favorisce lo sviluppo urbano sostenibile fornendo soluzioni di mobilità sicure, affidabili ed ecologiche.
Ogni giorno sugli impianti Schindler circolano in piena sicurezza e comfort oltre 900 milioni di persone in tutto il mondo.
Attività di CSR
Schindler si impegna nella gestione responsabile e preventiva degli impatti ambientali generati dalle proprie attività e nello sviluppo continuo di prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente, secondo una precisa Politica. Non a caso, Schindler Italia ha ottenuto nel 2009 – prima tra le maggiori aziende del settore – la certificazione ambientale secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2004, assieme alla certificazione OHSAS 18001 sul sistema di gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori. Inoltre, entro la fine del 2010 la sede centrale di Concorezzo (MB) si doterà di pannelli fotovoltaici che copriranno una superficie di circa 5mila mq, con una potenza pari a 442 KW, in grado di produrre 500mila KWh/anno, coprendo circa il 70% del fabbisogno elettrico dell'intera struttura.
La diffusione di una cultura dell'accessibilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche rappresenta un'altra importante sfera d'azione per l'Azienda. Ogni due anni il Gruppo Schindler bandisce un concorso – Schindler Award "Access for All" – rivolto agli studenti europei all'ultimo anno della facoltà di architettura. Essi hanno il compito di ripensare una determinata area urbana, rendendola "accessibile" a tutti, tenendo conto delle necessità di ogni persona, indipendentemente dall'età, dallo stato sociale e dalle abilità fisiche di ciascuno.