
Novartis è uno dei principali gruppi farmaceutici in Italia e, da oltre vent’anni, uno dei maggiori protagonisti dell’innovazione nell’area della salute. Con le sue attività, focalizzate nei business strategici dei farmaci innovativi, dei farmaci equivalenti e biosimilari, svolge un ruolo di primo piano in tutte le principali aree terapeutiche.
Del Gruppo Novartis fa parte Advanced Accelerator Applications (AAA), società di radiofarmaceutica e Novartis Gene Therapies (ex AveXis) che ha un ruolo di punta nello sviluppo della terapia genica. In Italia, l’impegno di Novartis si esprime anche in un’importante attività produttiva che è concentrata nel sito di Torre Annunziata, in provincia di Napoli.
La missione di Novartis è quella di re-immaginare la medicina per prolungare e migliorare la qualità della vita delle persone ha una forte connotazione sociale, che definisce le attività e la cultura dell’azienda, a tutti i livelli. Coerentemente con la sua missione, Novartis investe in ricerca e sviluppo dei farmaci più innovativi e si impegna a sostenere un accesso equo e diffuso a livello globale, promuovendo un modello di business fondato sulla creazione di valore. Opera nel rispetto dell’ambiente e ne sostiene attivamente la tutela in ottica One Health, consapevole che la salute dei cittadini dipende da quella del pianeta.
Novartis è tra le prime aziende farmaceutiche firmatarie del Global Compact dell’ONU impegnata su diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui il n.3 “Assicurare la salute e il benessere a tutti e a tutte le età”, n.8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, n.9 “Imprese innovazione e infrastrutture” e il n.13 “Lotta contro il cambiamento climatico”. Gli obiettivi di sostenibilità sociale e accesso alla salute sono una priorità strategica, integrata nelle attività e negli obiettivi del business. Novartis Global è la prima azienda del settore ad aver lanciato un Sustainability- linked bond per un valore di 1,85 miliardi di dollari. Il bond include target di aumento di accesso a terapie innovative per pazienti di paesi in via di sviluppo del 200% entro il 2025 e del 50%, per potenziare programmi che Novartis promuove da molto tempo nel sud del mondo per eradicare lebbra, malaria, malattia di Chagas e anemia falciforme.
Durante l’emergenza pandemica Novartis è entrata in campo creando un fondo di 40 milioni a supporto delle comunità di tutto il mondo e, tra le altre cose, promosso partnership con il COVID-19 Therapeutics Accelerator, coordinato dalla Bill & Melinda Gates Foundation.
Nell’ambito dell’impegno assunto a livello globale per fronteggiare la pandemia, Novartis ha avviato : “Novartis per un’Italia a prova di futuro”, con l’obiettivo di supportare la gestione dell’emergenza e , per contribuire alla ‘ricostruzione’ del paese nel post-emergenza, con l’aiuto della scienza e dell’innovazione. Per supportare la risposta dei territori, Novartis ha sostenuto la Croce Rossa in Lombardia e la Protezione Civile in Campania e messo in campo un servizio di consegna a domicilio di farmaci ospedalieri per i pazienti più fragili e di farmaci erogati dalle farmacie di territorio.
Nel 2020 Novartis ha lanciato Scienza da vivere, un ampio piano nazionale di valorizzazione della conoscenza scientifica rivolto alle nuove generazioni.
Una di queste iniziative è il Mudimed, il primo Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina: una iniziativa di valorizzazione della cultura scientifica promossa da Novartis Italia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Google Arts&Culture. Mudimed, è uno spazio virtuale pensato e realizzato per consentire al grande pubblico di conoscere e familiarizzare con la storia, gli strumenti e le sfide della medicina. Il progetto Mudimed avvia un percorso che proseguirà negli anni, attraverso l’apertura di altri spazi espositivi, l’inserimento di nuove opere e protagonisti.
In termini governance Novartis Italia si è dotata della funzione di Public Affairs & Sustainability e del Comitato Shared Value & Sustainability, trasversale a tutte le funzioni per potenziare gli impegni a lungo termine in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica e monitorare il loro concreto raggiungimento, grazie a partnership con istituzioni, terzo settore e altre imprese.
www.novartis.it