Nespresso Italiana

Creata nel 1986, Nespresso è pioniera e punto di riferimento del caffè porzionato di alta qualità, contraddistinguendosi, da sempre, per la sua capacità di innovazione. Presidiando sia il canale di vendita diretta al cliente, sia quello business-to-business, Nespresso detiene un posizionamento di rilievo nel segmento più dinamico e in maggiore crescita del mercato globale del caffè.

La forza del brand, la qualità dei caffè e i servizi esclusivi permettono all’azienda di cogliere enormi opportunità di crescita e agli amanti del caffè di tutto il mondo di vivere un’esperienza autentica, che combina perfezione e piacere.

Con sede a Vevey, Svizzera, Nespresso opera in 81 Paesi, gestendo una rete globale di vendita al dettaglio di 802 Boutique e contando su oltre 13.000 dipendenti. In Italia, Nespresso è presente dal 1999, quando a Milano è stata inaugurata la prima Boutique del brand. Oggi, Nespresso è una realtà di successo nel Paese e conta oltre 850 dipendenti - di cui il 66% è composto da donne - e 70 Boutique dislocate nelle principali città italiane. Alle Boutique si affiancano altre opzioni di acquisto (e-commerce, app e servizio clienti), che garantiscono ai clienti un’eccezionale esperienza multicanale.

Nel 2022, Nespresso ha ottenuto la certificazione B Corp™, entrando a far parte di un movimento internazionale di 4.900 aziende che soddisfano elevati standard di responsabilità sociale e ambientale e di trasparenza e si è trasformata, in Italia, in Società Benefit.

Impegno in sostenibilità e responsabilità sociale

Nespresso opera nella consapevolezza che il caffè possa essere una forza in grado generare davvero un impatto positivo sulle comunità, sull’ambiente e sul clima, dalle coltivazioni fino al risultato in tazza.  In questo approccio si inserisce il programma AAA Sustainable Quality™, in cui le tre “A” corrispondono a qualità, sostenibilità e produttività, e con cui Nespresso sostiene oltre 120.000 coltivatrici e coltivatori con cui collabora in 15 Paesi, assicurando e accrescendo il benessere sociale per chiunque sia coinvolto nel processo di produzione e lavorazione del caffè. 

Un impegno che, a livello globale, si affianca a quello per far sì che ogni tazzina di caffè Nespresso sia a impatto zero entro il 2022 e che, in Italia, si traduce in “Nespresso per l’Italia”,  il programma di iniziative per rendere ogni tazzina di caffè sostenibile per l’ambiente, per la cultura e per le persone.

Tra queste iniziative figurano il progetto “Da Chicco a Chicco” che, dando  nuova vita ai due materiali che compongono le capsule esauste - l’alluminio e il caffè – permette di sostenere Banco Alimentare della Lombardia e Banco Alimentare del Lazio da oltre 10 anni con più di 4.000 quintali di riso - oltre 4 milioni di piatti di riso in totale - donati a partire dal 2011; “Le città che respirano” in collaborazione con Legambiente e AzzeroCo2, per tutelare il patrimonio naturalistico creando nuove aree verdi o riqualificando quelle già esistenti, e la partnership con FAI – Fondo Ambiente Italiano per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

 

https://www.nespresso.com/it/it/caffe-sostenibile

 

Condividi:

fondazione sodalitas È promossa da: