Leroy Merlin Italia

Leroy Merlin è un’Azienda di Groupe ADEO, primo player francese nel mercato internazionale del bricolage e del fai da te, al secondo posto in Europa e al quarto posto nel mondo. Le 24 aziende presenti in 12 paesi (Brasile, Cina, Francia, Grecia-Cipro, Italia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Turchia, Ucraina e Romania), hanno realizzato nel 2011 un fatturato di 14,1 miliardi di euro con una crescita annuale maggiore del 10%. 65.500 Collaboratori partecipano alla costruzione di questi risultati e 4.000 nuove persone ci hanno raggiunto in questo ultimo anno. Le nostre diverse insegne offrono in ogni Paese, risposte complementari e adeguate alle esigenze di ogni abitante proponendo prodotti per la decorazione della casa, il bricolage e la costruzione. Groupe ADEO ha strutturato i modelli di Punto Vendita in tre grandi tipologie, ognuna delle quali risponde alle esigenze e alle aspettative dei Clienti.

L’insegna Leroy Merlin è presente nelle maggiori città italiane, su 12 Regioni e in 19 province al nord, centro e sud della Penisola.
I Punti Vendita Leroy Merlin si compongono di 4 grandi mondi, all’interno dei quali sono offerte mediamente 35.000 referenze: Mondo tecnico - mondo decorativo - Mondo progetto – Mondo giardino ed edilizia. Al fianco dell’offerta commerciale è presente una gamma di servizi. Il Cliente è al centro delle attività di Negozio e i nostri servizi rispecchiano questa filosofia, dalla possibilità di restituire la merce alla realizzazione di qualsiasi tonalità colore, dal servizio posa sino a un’offerta di corsi Clienti, dalle consegne domicilio alle diverse possibilità di pagamento, dai prodotti su misura (tende, taglio legno e vetro) alla distribuzione gratuita di schede “fai da te”.

I valori di Groupe ADEO sono i valori e “l’essere Azienda” di Leroy Merlin Italia: la persona è al centro dell’attività di Leroy Merlin, ed è solo con la persona che si sono costruiti i successi passati e presenti e si costruiranno quelli futuri. Il rispetto e la valorizzazione della persona si basa sulla condivisione e l’applicazione di 7 valori.
Il culto del Cliente. Il culto del Cliente è l’essenza del nostro comportamento individuale e collettivo. Servire il Cliente è fonte di soddisfazione e arricchimento.
La passione per gli uomini. La passione per gli uomini è la volontà, il desiderio e il piacere di avere successo insieme e far crescere ogni attore dell’Azienda.
La forza della coerenza. La forza della coerenza nasce dalla fedeltà ai principi e agli impegni presi; vive nella passione e nella volontà di rispettarli. Il senso della condivisione Il senso della condivisione è la volontà di aumentare il livello di sapere, di potere e di avere collettivo e di ciascuno: formare e informare, delegare e responsabilizzare, condividere i risultati economici, affinché ciascuno agisca da imprenditore.
La passione per il progresso. La passione per il progresso significa ricercare, proporre e agire incessantemente per migliorare il futuro.
La volontà di trasparenza. La trasparenza e la visibilità che tutti devono avere sulle persone, le azioni e i fatti; si traduce nel diritto e nel dovere di esprimersi con sincerità, informare ed essere informato.
Il dovere dell’esemplarità. L’esemplarità è un insieme di comportamenti positivi che permettono di essere riconosciuti come leader e modelli da riprodurre.
 
Attività di CSR
Leroy Merlin Italia inizia il proprio impegno nello sviluppo sostenibile nel 2008, e già nel 2009 tutti i Collaboratori, nella lettera d’orientamento, sono stati invitati a riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nel diffondere e promuovere nelle proprie comunità abitudini di “consumo” responsabili. In questi tre anni abbiamo messo le basi per costruire il nostro domani.
Sin dall’inizio i gruppi di Negozio, scherzosamente denominati Grin Grup e composti da Collaboratori particolarmente sensibili a tali tematiche, sono stati il motore trainante della strategia della sostenibilità. La missione di tali gruppi è quella di stimolare e accompagnare il cambiamento culturale dell’Azienda verso lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo le persone in un percorso condiviso di appropriazione e di azione.
Il tutto per mezzo di semplici azioni:
• informare e formare sulle grandi tematiche della sostenibilità stimolando la voglia di agire e la creazione di percorsi di appropriazione e strumenti formativi;
• raccogliere, sistematizzare e comunicare le esperienze, le azioni, le idee e i progetti sostenibili dei Collaboratori, dei Negozi/Servizi Interni;
• individuare, valorizzare e diffondere le best practice (esperienze esemplari e replicabili che fanno evolvere l’Azienda);
• creare un tessuto di relazioni con enti pubblici, società civile, media sulle tematiche dello sviluppo sostenibile;
• stimolare l’analisi della sostenibilità delle attività aziendali ed esercitare influenza per favorire la coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Dopo una serie di positive esperienze dei “Grin Grup”, una sempre più crescente manifestazione di interesse alla sostenibilità di tutta l’azienda, e l’impulso dato dal progetto “Vision 2020”, si è dato avvio al “cantiere sostenibilità”, percorso al quale hanno partecipato 18 Collaboratori (Negozi + Servizi Interni). Il percorso parte dalla consapevolezza di:
• essere un’Azienda che rispetta e agisce per il pianeta e le generazioni future
• osare rompere gli schemi, sperimentare e sostenere fino in fondo le innovazioni, capitalizzando i successi Integrando l’ambizione di:
• essere riconosciuti come partner ideale per progettare, realizzare e migliorare la casa
• creare un’ Azienda che si fonda sull’iniziativa dei suoi Collaboratori
• sviluppare uno stile unico che addiziona, valori e valore, generosità e performance, diversità e coerenza. Il lavoro è partito dalla definizione di 5 macrotemi: Negozio; Prodotto; Servizio; Logistica/Reverse retail; Formazione; Comunicazione.
Per ciascun macrotema individuato durante i primi work-shop i gruppi di lavoro, nei quali è stato suddiviso il cantiere, hanno individuato i temi d’azione. Ciascun tema è stato successivamente declinato in più idee progettuali. Il risultato del lavoro si è concretizzato nella creazione e diffusione (2012) del manifesto verde di Leroy Merlin.

Condividi:

fondazione sodalitas È promossa da: