Filca Cooperative

Filca Cooperative è una cooperativa di secondo grado, costituita tra società cooperative allo scopo di sostenerne e coordinarne l’attività nel mercato lombardo della casa.
In trent’anni di impegno imprenditoriale le cooperative associate con i loro 821 interventi, in 279 Comuni, hanno soddisfatto o si avviano a soddisfare l’esigenza della casa in proprietà per oltre 18.000 famiglie.
 
Attività di CSR
Nel 2004 a Milano Filca Cooperative ha presentato il suo primo Rapporto sulla Responsabilità Sociale, nato dalla consapevolezza che la responsabilità sociale è una componente fondamentale della missione, delle strategie e delle politiche attuate.
Il percorso di sostenibilità si è poi evoluto, attraverso la dotazione di nuovi strumenti e il loro continuo miglioramento: il Codice Etico, il Progetto BIOCASA, il marchio BIOCASA Filca-Qualità Certificata e Assicurata, l’adozione nel reporting delle linee guida definite dal GRI.
La CSR è parte integrante della cultura aziendale di Filca Cooperative e del suo disegno strategico. Il modello di governance è caratterizzato dalla centralità degli stakeholder.
La gestione delle principali attività di CSR sono di competenza del Presidente, supportato dal Consiglio di Presidenza, un organismo che ha altresì il compito di monitorare le performance.
Filca Cooperative persegue un disegno strategico orientato a: migliorare costantemente la qualità del prodotto a prezzi sostenibili con la ricerca di soluzioni progettuali e costruttive per incrementare il risparmio energetico e contenere l’impatto sull’ecosistema; potenziare la partnership con le imprese edili e i professionisti per condividere una cultura aziendale ispirata alla qualità del prodotto-servizio; monitorare il mercato per rispondere alle necessità espresse e migliorare il proprio modello d’impresa; porre attenzione alla collettività come parte integrante del territorio. Il Progetto BIOCASA è certamente il programma cardine della strategia ambientale di Filca Cooperative. Si articola nelle seguenti linee guida:
- Riduzione dei consumi energetici con conseguenti minori emissioni di CO2 in atmosfera
- Benessere psico-fisico e sicurezza della persona (comfort acustico, qualità dell’aria, salubrità dei materiali)
- Bioclimatica e materiali naturali.

Il Progetto definisce lo standard minimo per tutti gli interventi.
La versione 2010 prevede un rendimento energetico superiore almeno del 10% rispetto ai valori definiti da Regione Lombardia.
Filca Cooperative punta all’eccellenza dello standard energetico. Il 64% degli interventi immobiliari in corso al 31 dicembre 2009 (910 unità abitative) sono contraddistinti dalla Classe energetica A.
Sostenibilità economica e replicabilità sono i punti di forza di BIOCASA.

Condividi:

fondazione sodalitas È promossa da: